¯ "Fucecchio: intervista al Capitano vittorioso di Massarella" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Fucecchio: intervista al Capitano vittorioso di Massarella


Fucecchio: intervista al Capitano vittorioso di Massarella
26/05/2016

"Giuseppe Ha gestito la corsa con assoluta padronanza, le sue doti in partenza sono state determinanti".

La Voce del Palio, sceglie , nel post Palio di Fucecchio, la voce del vincitore; l’unico per cui il 2016 è forse appena cominciato; per gli altri lo sguardo e il lavoro è già proiettato al 2017. 

“Un Palio rock, ve lo avevo promesso a voi della Voce del Palio e così è stato". Esordisce così il Capitano vittorioso di Massarella.

E: Alildo, la vostra è stata una grande vittoria.
A: già, è stata una soddisfazione doppia se vuoi; ogni vittoria dentro di sé porta mille motivi, noi di Massarella ci abbiamo messo qualcosa in più, il bagaglio di questo ultimo anno vissuto in maniera speciale , il resto lo hanno fatto e fatto alla grande Giuseppe e Matato.Ognuno di noi, da me a Ferrero, il nostro Presidente, a Giuseppe, a Elettra, a Benedetta e giù giù tutti i Massigiani, avevamo una motivazione in più, tutti portavano dentro qualcosa di insoluto rispetto all’anno passato, abbiamo convogliato le nostre forze e siamo arrivati primi al palo.

E: mi avevi raccontato di come in questo tempo avessi chiamato la fortuna, ti è riuscito bene, visto che , pronti via, il mercoledi hai subito ripreso il migliore del lotto.
A: vero anche questo, ma quest’anno l’ho preso, l’abbiamo preso, con una consapevolezza diversa; la fortuna bisogna non si fermi al mercoledi, non basta, deve durare fino a domenica… anzi fino al lunedi nel nostro caso.
Avevo scelto di nuovo Ivo, come l’anno passato, per fare il fortunello; se lo meritava, meritava un’altra occasione e credo che abbia vissuto alcuni dei giorni più emozionanti della sua vita; Ivo è davvero la persona in cui tutti i Massigiani si sono identificati; ma non solo per l’amore che ha per la Contrada e per tutti noi , dal più grande al più piccino, non solo perché è uno dei padri fondatori di Massarella, ma per il suo grande amore e la sua dedizione per il Palio.

E: che cavallo gli avevi chiesto?
A: il nostro! E Reo Confesso e Remo Secondo, per quanto pochi alla tratta i cavalli per fare il Palio c’erano; c’era molto equilibrio, ma la mia preferenza era per Matato , allenato e preparato alla perfezione, con Giuseppe il feeling è stato più che immediato, lui è uno che i cavalli li sa capire e interpretare, in più se aveva ancora qualcosa da dimostrare qui, lo ha fatto. Ha gestito la corsa con assoluta padronanza, le sue doti in partenza sono state determinanti, perché comunque anche se questa è una pista in cui partire primi può non essere fondamentale , schizzare via primi dal canape rimane un bel vantaggio.
La nostra vittoria è la sintesi della bravura di Giuseppe abbinata a un cavallino davvero speciale, non solo forte ma uno di quei soggetti di testa, di testa buona , che ha reso facile il lavoro non solo al nostro fantino ma a tutta la stalla di Massarella.

E: nei giorni di Palio, le volte che ci siamo incontrati scambiando due battute mi sei sembrato un poco più cauto nonostante fosse sotto gli occhi di tutti la potenza dell’accoppiata che avevi fatto.
A: paradossalmente il giorno del Palio mi sono sentito , pur nell’ansia , più sereno ma avevo comunque un bel peso dentro, un obbligo morale nei confronti della mia gente.
E’ stato un anno forte per noi, siamo arrivati a maggio carichi ma cresciuti, temprati dall’accaduto, delusi ma fiduciosi. Li ho visti lavorare sodo tutti per l’armonia della Contrada e siccome tutto, di nuovo , si stava rimettendo sul binario che porta alla vittoria, c’era una piccola parte di paura, in me , che qualcosa non andasse fino in fondo per il verso giusto e non si riuscisse a regalare loro la vittoria.
Via via avevo visto una serie di combinazioni e coincidenze col palio del 2003, il cavallo grigio sul cencio, il numero dei soggetti presentati alla tratta, , la batteria di 5, il colore del nostro cavallo… una serie di analogie che parevano indicarmi che Massarella sarebbe arrivata prima, compresa la storia piuttosto curiosa dei fenicotteri arrivati in padule (evento raro) poco prima dei giorni di Palio… ne furono contati 22 dapprima ( il giorno del palio , 22 maggio ndr) poi invece 23 … a posteriori non posso che leggerlo come un piccolo segno anche questo.

E: e ora Massarella cosa prepara?
A: Massarella guidata da Ferrero si prepara alla festa, alla cena della vittoria e a godersi questo successo.
So di avere con me gente che non si spaventa a dover montare un tavolo in più o ideare qualcosa, questi sono problemi organizzativi che si affrontano col sorriso e il cuore leggero!

E: ultimissima battuta: la tua dedica ?
A: a tutti noi, alla mia Massarella e alla mia mamma.

Eleonora Mainò 

 

 



Osteria Permalico
Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Santa Messa
05 aprile 2025 Civetta

Santa Messa


apertura del Museo
04 aprile 2025 Torre

apertura del Museo


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena