¯ "La storia e l'Albo d'oro del Palio di Casole d'Elsa" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

La storia e l'Albo d'oro del Palio di Casole d'Elsa


La storia e l'Albo d'oro del Palio di Casole d'Elsa
07/07/2016

La prima edizione si tenne nel 1976.

Domenica a Casole d'Elsa si correrà l'edizione 2016 del Palio. Grazie al Comitato Palio che ringraziamo vi proponiamo la storia di questo Palio con le schede di tutte le 6 Contrade. In allegato trovate inoltre l'albo d'oro dal 1976, anno della prima edizione, fino al 2014.

 

STORIA

Il Palio di Casole d’Elsa è una tradizione storica e culturale radicata nel territorio della Provincia di Siena. E’ una manifestazione iniziata a metà ‘800 nella quale a concorrere erano le principali tenute agricole del paese, come la Fattoria della famiglia Scheggi, della Famiglia D’Albertis, la Fattoria di Querceto, di Monteguidi, de La Pergola, ecc…). La festa si interruppe a fine anni ’60 del 1800 a causa dello spopolamento delle campagne e, quindi, del popolamento delle città confinanti molto più sviluppate industrialmente. I cittadini casolesi non persero, però, negli anni, lo spirito della tradizione, tant’è che nel 1976 fu ripresa la tradizione, ripartendo da una numerazione della corsa simbolica: 101. Le fattorie del secolo precedente vennero trasformate in vere entità che rappresentavano precise porzioni di terreno del Comune di Casole d’Elsa. Nacquero, così, sei “contrade”: Casole Paese, Casole Campagna, Monteguidi, Mensano, Cavallano e Pievescola.

Nel 1976, dopo la vittoria del Palio, la contrada Pievescola si ritirò; nacque così la contrada Il Merlo, separatosi dalla contrada Cavallano. Non ci furono cambiamenti fino al 1984, anno in cui, dopo la sua vittoria, la contrada Mensano si ritirò. Si scelse, dunque, di suddividere la contrada Casole Paese in due fazioni: Rivellino e Pievalle, tutt’oggi affetti da grande rivalità gli uni con gli altri. Da quell’anno la tradizione è stata portata avanti senza grossi cambiamenti; oggi le contrade che concorrono all’ambito “Cencio” sono: Casole Campagna, Cavallano, Il Merlo, Monteguidi, Pievalle e Rivellino.

 

CASOLE CAMPAGNA

Colore di rappresentanza: Arancione

Capitano: Samuele De Santi

Presidente: Francesco Bersotti

Palii vinti: 3

Casole Campagna è senza dubbio la contrada più grande, sia dal punto di vista territoriale che da quello di numero di contradaioli. Comprende, appunto, tutta la campagna circostante il Paese, come le zone “La Corsina" e gli “Orli”. I palii vinti risalgono agli anni 1988, 1999 e al palio straordinario del 2011, tenutosi in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Il “cencio”, dipinto da i ragazzi della scuola media Arnolfo di Cambio di Casole d’Elsa, è stato conquistato con il cavallo Intiveddau e il fantino Luca Minisini.

 

CAVALLANO

Colore di rappresentanza: Bianco e Verde

Capitano: Franco Bianciardi

Presidente: Valentina Delli

Palii vinti: 5

Cavallano è una delle contrade più antiche, anche se le vittorie risalgono maggiormente a tempi recenti (dal 2000 ha ottenuto 4 vittorie). Il suo territorio interessa, appunto, la frazione Cavallano, poco distante dal Paese. I palii vinti risalgono agli anni 1983, 2001, 2006, 2010 e l’ultimo nel 2014. Il “cencio”, dipinto da Renato Ferretti, è andato alla contrada Cavallano grazie all’accoppiata cavallo-fantino Narcisco -Simone Mereu.

 

IL MERLO

Colore di rappresentanza: Bianco e Nero

Capitano: Simone Panichi

Presidente: Alice Grassi

Palii vinti: 6

Il Merlo è una delle tre contrade nate dopo il 1976. Infatti, in questo anno, la contrada Cavallano subì una divisione, appunto, in Cavallano (stesso) ed una nuova contrada Il Merlo. Occupa la frazione omonima Il Merlo, confinante con la frazione Cavallano, da qui nasce la grande rivalità.

I palii vinti risalgono agli anni 1978, 1990, 1995, 1997, 2002 e l’ultimo nel 2012. Il “cencio” è stato dipinto da Giuseppe Ciani ed è stato conquistato con il cavallo Nottifrimmesmai e il fantino Angelo De Pau.

 

MONTEGUIDI

Colore di rappresentanza: Giallo e Bianco

Capitano: Ivan Ceccherini

Presidente: Andrea Pieragnoli

Palii vinti: 6

Monteguidi è una delle contrade più antiche nella tradizione del Palio, presente anche come tenuta agricola negli anni del 1800. Il suo territorio interessa la frazione Monteguidi appunto, distante circa 10 km dal Paese. I palii vinti risalgono agli anni 1982, 1987, 1991, 1998, 2004 e l’ultimo nel 2009, portato a casa grazie all’accoppiata cavallo-fantino La Comica-Antonio Siri.

 

PIEVALLE

Colore di rappresentanza: Giallo e Rosso

Capitano: Bruno Gazzei

Presidente: Andrea Canocchi

Palii vinti: 6

Pievalle è una delle contrade più recenti, nata nel 1984, dopo la divisione di Casole Paese in Pievalle e Rivellino e da qui nasce, infatti, la grande rivalità fra le due contrade. Il suo territorio comprende la parte più a nord del Paese, partendo da Via Roma fino a metà Via Casolani. I palii vinti risalgono agli anni 1992, 1994, 2003, 2005, 2007 e l’ultimo nel 2013. Il “cencio”, realizzato da Paola Imposimato, è stato vinto grazie al cavallo Narcisco e il fantino Simone Mereu.

 

RIVELLINO

Colore di rappresentanza: Rosso e Nero

Capitano: Mirco Berti

Presidente: Marco Socci

Palii vinti: 9

Rivellino è una delle contrade più recenti nata dalla divisione di Casole Paese nel 1984. La sua più grande rivale è la contrada delle Pievalle, confinante con il suo territorio; esso infatti prende la parte sud del Paese, dalla Località La Concia fino a metà Via Casolani. I palii vinti risalgono agli anni 1985, 1986, 1989, 1993, 1996, 2000, 2008, 2011 e l’ultimo nel 2015. Il “cencio” è stato realizzato da due allieve della Scuola d’Arte del Comune di Sambuci (Roma) è stato conquistato grazie all’accoppiata cavallo-fantino Qui Pro Quo-Dino Pes.



Osteria Permalico
Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Santa Messa
05 aprile 2025 Civetta

Santa Messa


apertura del Museo
04 aprile 2025 Torre

apertura del Museo


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena