¯ "Legnano: la Contrada San Magno ha celebrato il Santo Patrono" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Legnano: la Contrada San Magno ha celebrato il Santo Patrono


Legnano: la Contrada San Magno ha celebrato il Santo Patrono
13/11/2016

Il Capitano Matteo Airoldi è stato riconfermato.

Il 5 novembre potrebbe sembrare un giorno autunnale come un altro, freddo, grigio e piovoso; ma non certo per un Legnanese. Per un contradaiolo rossobiancorosso, poi, è una ricorrenza attesa con trepidazione, una cerimonia che assume quasi le sembianze di un rito sacrale, scandita da momenti emozionanti a cui partecipare con devozione.

Si celebra il Santo patrono della città, il nostro San Magno, e soprattutto la Grande Contrada omonima. Come da tradizione, la giornata inizia con la visita nelle case di riposo, dove la Reggenza insieme ai rappresentanti del Comune e della Famiglia Legnanese portano un saluto e sorrisi calorosi. Per la Santa messa del pomeriggio, la Basilica era gremita di contradaioli, affollata di giovani, tutti a sostenere orgogliosamente la propria Reggenza durante il momento solenne dell’investitura.

Riconfermata la squadra guidata dal capitano Matteo Airoldi, affiancato dal Gran Priore Domenico Esposito, dalla Castellana Federica Colombo, dalla Gran Dama Antonella Ruggiero Scarpa e dallo scudiero Davide Provasi.

La cerimonia è proseguita nel salone parrocchiale, dove i reggenti hanno preso parola per i discorsi di rito, ancora in preda alla commozione del momento. Il nostro Capitano ha voluto sottolineare il desiderio ed il progetto di una Contrada che diventi parte integrante della vita sociale legnanese, non solo per i contradaioli, ma per tutti i cittadini.

La Contrada è sì una famiglia, un gruppo unito dalla passione per i propri colori, ma deve anche essere un maniero aperto e fruibile a tutti, un luogo che sia cuore pulsante della vita sociale della città. ‹‹Il desiderio è anche quello di stabilire un rapporto più intenso e partecipato con l’oratorio di San Magno – ha detto il Capitano Matteo Airoldi – in modo da creare insieme con il maniero due punti fermi per i più giovani, e per amalgamare pienamente la contrada alla comunità e viceversa››.

E proprio ai giovani è rivolta la fiducia e l’ammirazione del Gran Priore, che ha elogiato il loro lavoro e impegno costante. Vorrebbe veder riproposto il Gran Galà dei Giovani, proprio perché sono loro la linfa vitale di tutte le contrade.

Discorsi molto profondi, carichi di aspettative e di progetti, che rispecchiano a pieno una Contrada mai ferma, concretamente attiva nel presente e con idee sempre rivolte al futuro. I pensieri sono stati particolarmente apprezzati anche da Monsignor Angelo Cairati, che aveva precedentemente celebrato la Santa Messa in Basilica e che ha presenziato all’intera cerimonia, così come il Sindaco e le autorità cittadine. Presente anche il fantino della Contrada, Jonatan Bartoletti, ormai integratosi nella grande famiglia di San Magno.

Si è poi passati alla proclamazione delle nuove nomine di Contrada e alla presentazione del calendario 2017, con 12 scatti realizzati con la professionalità di Diego Molaschi, dimostrazione di come si voglia far emergere e dedicare spazio ai talenti dei giovani.
La giornata interamente dedicata a San Magno si è conclusa con i veri e propri festeggiamenti e la tradizionale cena, durante la quale sono state consegnate le commende, le più alte onorificenze di Contrada, a tre priori meritevoli: Lorenzo Marchetti, Massimo Perego, Emidio Uboldi.

Vedere un intero salone gremito di 300 contradaioli di tutte le età dimostra la forza aggregante di una passione tanto forte, è sintomo dell’attaccamento ai propri colori e della fiducia e ammirazione verso la Reggenza.

Il 5 novembre rafforza anno dopo anno la nostra unione, e ci ricorda che la Contrada non bisogna solo amarla, ma anche renderle onore.
Dopo una giornata così, non si può che stupirsi di quanto San Magno riesca a farci emozionare ogni volta, e nel cuore rimbomba un solo motto: Non semel victor, sed semper



Osteria Permalico
Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Santa Messa
05 aprile 2025 Civetta

Santa Messa


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena