¯
Riguardano la sfilata storica.
Si è tenuta ieri, 5 giugno, la cerimonia di assegnazione dei premi Cardini relativi alla sfilata storica del palio di Fucecchio. L'importanza di questi riconoscimenti è molto cresciuta nel tempo, come sono cresciuti l'impegno e l'accuratezza da parte delle contrade nella realizzazione dei rispettivi temi proposti. Chi denigra il palio dovrebbe frequentare per un anno uno qualsiasi dei gruppi sfilata delle contrade, per capire che il bello della manifestazione fucecchiese non è solo la corsa dei cavalli. Per rendersi conto del valore sociale e culturale delle contrade: un anno di ricerche storiche, di documentazione, di cura dei costumi e delle attrezzature, spesso con collaborazioni tra contrade diverse, con prestiti e scambi di materiali e consigli. Un anno di serate di lavoro, per distribuire i vari ruoli, per preparare e adattare gli abiti, per costruire le scenografie, un anno di ritagli di tempo sottratti a famiglie e lavoro, con la passione e la voglia di stare insieme. È la faccia pulita del palio, dove le rivalità, pur presenti, non sono determinanti, dove i vari responsabili collaborano tra di loro e con il CDA per offrire la domenica mattina uno spettacolo di alto livello.
In un teatro Pacini gremito, tanto che si è reso necessario installare uno schermo gigante all'esterno per permettere a tutti di assistere, la serata è scorsa in modo piacevole e in un clima sereno. Il format con le nomination funziona e rende merito un po' a tutte le contrade, e alla fine non mancano scambi di complimenti e congratulazioni tra i vari gruppi sfilata.
Nel dettaglio, ecco i vincitori dei premi:
Personaggio maschile a S.Andrea: il cardinale
Personaggio femminile a Porta Bernarda: donna con fanciulli
Coppia a Cappiano: uomo con capra
Gruppo sbandieratori a Querciola
Gruppo musici a Porta Bernarda
Soggetto e sceneggiatura a Botteghe
Alessandro Talini