¯ "L'analisi pittorica del Drappellone di Emilio Giannelli" - La Voce delPalio
BCC Banca Centro
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
;assimiliano Bruttini

L'analisi pittorica del Drappellone di Emilio Giannelli


L'analisi pittorica del Drappellone di Emilio Giannelli
26/06/2018

"Un Palio attesissimo in città".

Emilio Giannelli, vignettista senese doc, Dragaiolo; non il primo vignettista  nella storia del cencio, nemmeno il primo senese, infatti, il compito di rappresentare il Palio era già toccato al celebre autore delle tavole di TEX, Giovanni Ticci, vinto poi dall'Onda; più recentemente, nel 2011, toccò all'altro vignettista, Tullio Pericoli, con la Contrada di Fontebranda in festa, nell'anno del centenario dell'Unità d'Italia, un palio cromatico, "spezzato" solo dal tricolore.
Conosciamo bene la storia di Giannelli, la sua ironia e il suo saper cogliere aspetti fisici non solo dei personaggi, che ci regala sui quotidiani. Un compito impegnativo, quello del cencio, sopratutto per un senese, conoscitore a fondo delle emozioni dei popoli; compito comunque portato alla luce con grande maestria dal maestro, senza venir meno alla sua natura, composta di una linea fedele, sicura e facile interpretazione; si perché il mestiere del vignettista è assai arduo, risultare efficaci con un solo disegno incorniciato a raccontare una storia intera, storie solitamente impegnative, fatte di politica e cronaca.
Tanti frammenti, figure, momenti da descrivere e riassumere in pochi segni, attraverso questa grande dote, è riuscito a raffigurare quello che per Siena ed i senesi è la "vita" e che non sempre ,da altri autori, anche di fama internazionale, è riuscito.

Un Palio attesissimo in città, tanta curiosità da parte delle persone, trepidanti di scoprire il primo tassello di questa carriera a detta di molti "complicata" e come sempre affascinante; il cencio si svela, accolto da una grande ovazione, rendendo, subito al primo sguardio una esplozioni di colori, quelle delle contrade sul tufo.

L'impatto è immediato,un cencio che racconta Siena ed i senesi, un richiamo ad antichi disegni, un ricamo decorativo che però necessita di un occhio attento ed uno sguardo ravvicinato.

Quello che inizialmente appare da lontano, avvicinandosi, si trasforma, venendo catturati dall'avvolgente Piazza del Campo, disegnata dai volti dei senensi, in basso a sinistra, un autoritratto dello stesso Giannelli, e quanti vorranno specchiarsi in quelle grida, bocche aperte di gioia o dolore, emozioni che solo il Palio è in grado di restituire, e solo un grande artista, riesce a sintetizzare raccontando una storia.

In questo Palio, ci siamo tutti, una visione dentro e fuori la conchiglia di piazza, spettatori e osservatori di questa magnifica giostra, dove le contrade, interpretate dai fantini con i giubbetti galoppano in una dimensione quasi sospesa, un senso di verticalità che trasporta lo spettatore in alto, dove si trova una Madonna, in vesti tradizionali, eppure cosi moderna, grazie al segno distintivo di Giannelli, contornata da festoni e rondini, niente è casuale, ogni elemento, tutte quelle persone disegnate, hanno una loro collocazione, un loro posto, una loro scaramanzia, anche, se, come detto da Giannelli, intervistato, poco prima della presentazione, quest'ultima, porta sfortuna, come a voler sottolineare ancora una volta la usa vena ironica e satirica, in un momento cosi "teso".


Un dipinto intenso, esaustivo, interprete di un vissuto, quello del suo autore, rispettando completamente tutte quelle componenti, come cavalli, fantini, popoli; come detto dallo stesso Giannelli, piu' disegnato che dipinto, ma ugualmente ricco di suggestione, sicuramente pensato e molto complesso nella sua "stesura", non potrebbe essere diversamente considerando la tematica e la fama del maestro Giannelli.

 

Un Palio che regalerà anche molte interpretazioni, per le posizioni dei fantini, alcuni con il nerbo alzato, altri che nerbano il barbero, altri ancora in posizioni "altalenanti", distribuiti nell'ordine di estrazione alle trifore di Palazzo Comunale, sicuramente già nei cuori dei senesi e che troverà la sua dimensione una volta che entrerà nella contrada vittoriosa.

Buon Palio e buona festa a tutti.

Nicola Nunziati "ArtinGarage"



Osteria Permalico
Consiglio Generale
05 febbraio 2025 Civetta

Consiglio Generale


Incontro con Raffaele Ascheri
04 febbraio 2025 Tartuca

Incontro con Raffaele Ascheri


I prossimi appuntamenti
26 gennaio 2025 Lupa

I prossimi appuntamenti


Santa Messa
25 gennaio 2025 Civetta

Santa Messa


I prossimi appuntamenti
24 gennaio 2025 Valdimontone

I prossimi appuntamenti


I prossimi appuntamenti
23 gennaio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Ordinaria
22 gennaio 2025 Valdimontone

Assemblea Ordinaria


Leco in Baita
15 gennaio 2025 Leocorno

Leco in Baita


Benedizione della Stalla
14 gennaio 2025 Nicchio

Benedizione della Stalla


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena