¯
L'ultima era stata la Selva nell'agosto del 2006.
Come si sa nel Palio di Siena la vittoria dalla posizione dalla rincorsa è molto difficile e quindi abbastanza rara. Questo rende ancora più merito alla vittoria della Lupa con Giuseppe Zedde detto Gingillo e Porto Alabe.
La vittoria da questa posizione mancava dal 16 agosto 2006 quando la Selva con Alberto Ricceri detto Salasso riuscì a cogliere il successo con Caro Amico.
Ricordiamo che la rincorsa non è prevista dal regolamento del Palio di Siena e che di fatto nacque nel Palio del 2 luglio 1928 grazie alla scaltrezza di Angelo Meloni detto Picino che, forzando la mossa, riuscì a vincere quel Palio per i colori dell'Oca con Lina; per quell'episodio Picino fu squalificato per 4 Carriere ma dal quel Palio la rincorsa si è poi evoluta fino a quello che è attualmente oggi.
In teoria, non essendo prevista dal Regolamento, il mossiere avrebbe la facoltà di abbassare il canape senza che la rincorsa sia entrata.
Ecco dunque l'elenco delle vittorie dalla posizione di rincorsa partendo dal Palio del 2 luglio 1945 (vinto peraltro dalla Lupa) di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo (https://www.lavocedelpalio.it/2018/08/Seconda-vittoria-della-Lupa-dalla-posizione-di-rincorsa).
2 luglio 1945: Lupa (Renzo Provvedi detto Renzino-Mughetto)
2 luglio 1954: Onda (Giorgio Terni detto Vittorino-Gaudenzia)
5 settembre 1954: Leocorno (Giorgio Terni detto Vittorino-Gaudenzia)
16 agosto 1959: Oca (Giuseppe Gentili detto Ciancone-Tanaquilla)
16 agosto 1961: Torre (Giorgio Terni detto Vittorino-Salomé de Mores)
2 luglio 1965: Aquila (Andrea Degortes detto Aceto-Topolone)
16 agosto 1969: Nicchio (Donato Tamburelli detto Rondone-Topolone)
21 settembre 1969: Oca (Andrea Degortes detto Aceto-Topolone)
17 agosto 1975: Chiocciola (Andrea Degortes detto Aceto-Panezio)
18 agosto 1976: Civetta (Andrea Degortes detto Aceto-Panezio)
2 luglio 1987: Selva (Guido Tomassucci detto Bonito da Silva-Vipera)
2 luglio 1993: Leocorno (Giuseppe Pes detto Il Pesse-Barabba)
16 agosto 1998: Nicchio (Dario Colagé detto Il Bufera-Re Artù)
2 luglio 2003: Selva (Antonio Villella detto Sgaibarre-Zodiach)
16 agosto 2006: Selva (Alberto Ricceri detto Salasso-Caro Amico)
16 agosto 2018: Lupa (Giuseppe Zedde detto Gingillo-Porto Alabe)
Tra i fantini spiccano le 4 vittorie dalla rincorsa di Aceto e le 3 vittorie (di cui 2 nello stesso anno) di Giorgio Terni detto Vittorino. Tra i cavalli invece comandano tre tra i più grandi cavalli della Storia del Palio di Siena: Topolone con tre vittorie mentre Panezio e Gaudenzia vantano due vittorie a testa. Infine tra le contrade è la Selva la contrada che vanta più vittorie da questa posizione mentre a due vittorie troviamo Nicchio, Lupa, Oca e Leocorno.
Francesco Zanibelli
Fonte: www.ilpalio.org
Foto: Pietro Tonnicodi