¯ "L'intervento della delegazione di Fermo alla tavola rotonda di Fucecchio" - La Voce delPalio
BCC Banca Centro
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
;assimiliano Bruttini

L'intervento della delegazione di Fermo alla tavola rotonda di Fucecchio


L'intervento della delegazione di Fermo alla tavola rotonda di Fucecchio
06/02/2019

"Abbiamo colto al volo l'opportunità di partecipare".

Trasferta toscana lo scorso fine settimana per la Cavalcata dell'Assunta: una delegazione composta dai priori delle contrade Torre di Palme, Samuele Bruni e Pila, Francesco Catini, ha partecipato il 2 febbraio a Fucecchio (Firenze), alla tavola rotonda “Diversi nelle tradizioni, uniti nelle regole. Una denominazione comune per la tutela delle manifestazioni paliesche”, organizzata dall’Associazione Palio delle Contrade e dal Comune, nella sede della Fondazione Montanelli Bassi.

Oltre 30 i rappresentanti delle manifestazioni di tutta Italia, isole comprese, presenti all'appuntamento di Fucecchio, che vedrà il suo secondo atto il prossimo 23 marzo a Castiglion Fiorentino: “Abbiamo colto al volo l'opportunità di partecipare – riferiscono Bruni e Catini – è molto importante per la Cavalcata dell'Assunta, così come per le tantissime rievocazioni storiche che prevedono anche un palio, condividere, riflettere e confrontarsi”.
Obiettivo della giornata era ritrovarsi attorno a temi, criticità e prospettive comuni alle manifestazioni paliesche italiane: “Un primo incontro – riferiscono i priori – ma con una finalità ben precisa: arrivare ad avere una voce unitaria, a costituire un interlocutore unico nei confronti del Ministero delle Politiche Agricole, soprattutto riguardo la sicurezza delle manifestazioni, i cavalli, i percorsi e non solo, in relazione alle principali normative di riferimento, come l'ordinanza Martini e il decreto Gabrielli”.
Nel suo intervento alla tavola rotonda, Samuele Bruni ha evidenziato la necessità di iniziative del genere per il mondo dei palii, complimentandosi con gli organizzatori: “Abbiamo ritrovato negli interventi dei delegati lo stesso spirito di condivisione con cui la Cavalcata ha voluto partecipare, una filosofia che richiama un'idea su cui stiamo ragionando a Fermo e che vorremmo proporre in questo contesto: la nascita di un osservatorio nazionale sui palii che, attraverso un controllo statistico, possa essere di supporto anzitutto dal punto di vista della sicurezza e poi, perché no, anche turistico”.

A conclusione dell’evento la Cavalcata dell'Assunta e i delegati dei palii presenti hanno sottoscritto un documento che si fonda su quattro linee guida: intraprendere un percorso per la condivisione di regole comuni, riunendosi sotto un’unica denominazione, al fine di tutelare il patrimonio storico e culturale, a difesa delle tradizioni di ciascuna manifestazione; promuovere la dignità delle corse storiche di cavalli, avviando un dialogo tra gli enti coinvolti; incoraggiare le buone pratiche per la tutela della salute e del benessere animale; favorire la propedeutica e la didattica di tutte le figure professionali coinvolte.



Osteria Permalico
Consiglio Generale
05 febbraio 2025 Civetta

Consiglio Generale


Incontro con Raffaele Ascheri
04 febbraio 2025 Tartuca

Incontro con Raffaele Ascheri


I prossimi appuntamenti
26 gennaio 2025 Lupa

I prossimi appuntamenti


Santa Messa
25 gennaio 2025 Civetta

Santa Messa


I prossimi appuntamenti
24 gennaio 2025 Valdimontone

I prossimi appuntamenti


I prossimi appuntamenti
23 gennaio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Ordinaria
22 gennaio 2025 Valdimontone

Assemblea Ordinaria


Leco in Baita
15 gennaio 2025 Leocorno

Leco in Baita


Benedizione della Stalla
14 gennaio 2025 Nicchio

Benedizione della Stalla


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena