¯
"In questo periodo i momenti di convivialità sono venuti meno"
PANZANELLA SENESE FINGER FOOD
Per questa giornata vi propongo la ricetta della panzanella della nostra Siena.Questo periodo siamo costretti a rimanere a casa per il nostro bene e purtroppo i momenti di convivialità sono venuti meno allora mi sono detta:"Ma perché non creare un piccolo aperitivo home made con la preparazione di questa delizia!". Immaginiamo una tavola con una tovaglia bianca di pizzo, candele (magari con i colori della nostra contrada), un piattino in coccio che riprende i colori
della primavera e sopra adagiamo i nostri vasetti di vetro con la panzanella e per finire il tutto contornato con la visione di alcuni video sul Palio tra sorrisi e ricordi di vittoria!.
INGREDIENTI
500 gr di pane toscano raffermo
1 cipolla rossa
3/4 pomodori rossi di media grandezza
2 cetrioli
1 ciuffo di basilico fresco
Sale marino q.b.
Pepe nero macinato q.b.
Olio extravergine di oliva toscano q.b.
Aceto di vino rosso q.b.
-Prendete una ciotola versate dell'acqua, un poco di aceto di vino rosso,
immergete il pane raffermo e lasciate ammorbidire per un poco.
-Strizzate bene il pane, sbriciociolatelo in una ciotola, unite la cipolla
rossa tagliata finemente, i pomodori, i cetrioli e il basilico,il tutto dovrà
essere tagliato a pezzetti.
-Procedete nel condire la panzanella con olio evo toscano, sale marino
e pepe nero macinato.
-Conservate la panzanella per un qualche ora in frigorifero e impiattate
successivamente in deliziosi vasetti di vetro.
-Per finire adagiate i vasetti su della carta alimentare marrone
posizionandola in modo grazioso.
Se vi fa piacere vedere qualche altra mia ricetta e seguirne la preparazione
potete andare sul mio profilo instagram: @unoduetredolociinforno_official.
Valentina Novia