¯ "La Storia del Palio del 2 luglio 1945" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

La Storia del Palio del 2 luglio 1945


La Storia del Palio del 2 luglio 1945
02/07/2020

Fu il Palio della rinascita per Siena.

Oggi, 2 luglio 2020, il Palio non c'è. Vogliamo però raccontarvi la storia del Palio del 2 luglio 1945 che fu quello della rinascita dopo gli anni bui del Secondo Conflitto Mondiale che impedì l'effettuazione dei Palii dal 1940 al 1944. In questi giorni caratterizzati da un velo di tristezza vogliamo infatti dare un messaggio di speranza e di positività.

Il 26 maggio 1945 la Giunta Comunale guidata dal Sindaco Carlo Ciampolini decise in accordo col Magistrato delle Contrade per la ripresa del Palio già a partire dal 2 luglio. Le difficoltà organizzative non erano però di poco conto a partire dal reperimento dei cavalli. Per quanto riguarda le 10 contrade partecipanti, l'estrazione era stata effettuata il 9 giugno del 1940. Erano state estratte Pantera, Lupa e Giraffa che si aggiunsero a Selva, Drago, Oca, Chiocciola, Tartuca, Bruco e Leocorno. 

Alla Tratta vennero presentati 16 cavalli e, tra i 10 prescelti, l'unico ad aver corso almeno un Palio era il mitico Folco che all'epoca aveva 18 anni e che aveva al suo attivo 6 vittorie in Piazza del Campo. Durante gli anni della Guerra i proprietari lo avevano tenuto "nascosto" nelle campagne senesi. In quel Palio fu assegnato alla Giraffa che gli affidò la monta di Tripolino, uno dei fantini più quotati dell'epoca.

Tra gli altri cavalli segnaliamo la presenza di Montecucco del sor Ettore Fontani che il 29 giugno di 4 anni prima era stato portato in Piazza del Campo dal mitico barbaresco del Drago Pappìo. In quel Palio fu assegnato alla Selva.

Anche tra i fantini ci sono tanti esordienti tra cui citiamo Primetto Cortigiani detto Ciambella (Oca) di professione spazzino, lo studente della Facoltà di Giurisprudenza Gioacchino Calabrò detto Rubacuori (Pantera) che sarà protagonista nel Palio della Pace del mese seguente e Renzo Provvedi detto Renzino (Lupa), stalliere della tenuta di Pontignano che non conosceva neppure i colori delle contrade. C'erano poi i mestieranti  della Piazza come il già citato Tripoli Torrini detto Tripolino, Fernando Leoni detto Ganascia (Leocorno), Primo Arzilli detto Trecciolo (Bruco) e Pietro De Angelis detto Pietrino (Selva).

Quel Palio fu corso alla presenza delle forze armate alleate. Il Mossiere Guglielmo Ricci chiamò nell'ordine Leocorno, Tartuca, Pantera, Chiocciola, Oca, Bruco, Selva, Drago, Giraffa e di rincorsa la Lupa. Dopo una prima partenza falsa, si partì. Scattò in testa la favorita Giraffa con Tripolino e Folco, seguita dalla Lupa mentre l'Oca cadde alla Mossa. Alla Cappella Montecucco, il cavallo della Selva, si fermò. 

La Giraffa si trovava saldamente in testa ma al terzo San Martino la Lupa con l'esordiente Renzino e Mughetto riuscì a guadagnare la testa superando dall'esterno la Giraffa. Il dopo-Palio fu molto caldo per l'assalto dei brucaioli alla stalla della Giraffa e per le contestazioni subite da Pietrino da parte dei contradaioli della Selva. 

La Lupa attendeva la vittoria dal Palio del 16 agosto 1937. Il Capitano vittorioso era Giulio Cinquini, con i mangini  Giovanni Pianigiani; Dante Bencini; Fulvio Masti. Il Priore era Gino Mazzeschi. 

Renzino, stalliere della tenuta di Pontignano è rimasto nella storia del Palio per essere stato l'unico fantino ad aver vinto l'unico Palio corso. Ad agosto dello stesso anno corse la prima prova nella Civetta con Folco (che vinse poi quel Palio con Il Biondo). L'anno successivo, nell'agosto del 1946, tornò nella Lupa correndo le prime 4 prove su Folco. Infine l'ultima apparizione di Renzino in Piazza del Campo risale al Palio di luglio del 1948 quando corse la prima prova nella Giraffa su Ginestrella.

 

Fonte: www.ilpalio.siena.it 

Foto: www.ilpalio.org 



Osteria Permalico
La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena