¯ "Lupa: si rinnova l'appuntamento con Note d'Autunno" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Lupa: si rinnova l'appuntamento con Note d'Autunno


Lupa: si rinnova l'appuntamento con Note d'Autunno
14/11/2024

Ha inizio domani.

In questo 2024 ricco di soddisfazioni per la nostra contrada confermiamo un appuntamento ormai storico. La Rassegna di Musica da Camera NOTE D’AUTUNNO, giunta alla Ventunesima Edizione, vedrà alternarsi nella Sala Capitolare dell’Oratorio di San Rocco in Vallerozzi quattro compagini musicali. Si tratta di concerti dal sapore molto diverso e, per questo, ancora più stimolanti per tutti. La Rassegna si apre domani, venerdi 15 novembre, con lo Square Saxophone Quartet, strumentisti provenienti dal Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e impegnati in musiche moderne e contemporanee. Oltre a due trascrizioni da Bach e da Scarlatti di Salvatore Sciarrino, il programma si incardina su un quartetto di Desenclos, uno di Philip Glass e la selezione dal capolavoro di Bernstein West Side Story. Chiude la serata At a glance, un brano di A. Napolitano, proveniente dalla stessa scuola saxofonistica. Il concerto nasce dalla collaborazione con Del sonare digitale, workshop di informatica musicale e masterclass di interpretazione del repertorio contemporaneo, realizzato insieme all’Università degli Studi di Siena e all’IRCAM di Parigi. Lunedi 18 novembre, invece, è la volta di una lezione-concerto dal titolo Profondo Mozart. Navigando verso l’incolmabile. Francesco Oliveto guiderà il pubblico nell’analisi di un capolavoro mozartiano, il Quintetto K.581 per clarinetto e archi. Con opportuni esempi di ascolto, tracce, spunti, materiali scomposti e ricomposti, Oliveto ci porterà a scoprire l’officina di un genio, prima di lasciare l’intera esecuzione a strumentisti provenienti da varie formazioni cameristiche e orchestrali toscane (M. Ortolani, N. Nencini, S. Pasquariello, H. Kuen, M. Bellesi). Martedi 19 novembre toccherà al Trio Opera Viwa (S. Martinelli, F. Taruschio, A. Trovato) intraprendere un viaggio tra voce, flauto e pianoforte, intitolato Le Chant du Rossignol. In effetti il Leitmotiv della serata sono per lo più composizioni ispirate al canto dell’usignolo, dal Le Roussignolet di Pauline Viardot, all’Usignolo di Ciardi o alla Capinera di Benedikt, solo per citarne alcuni. La Rassegna si chiude mercoledi 20 novembre con il Trio Stadler (M. Michielin, A. Ara, G. Pianigiani) che affronterà un repertorio classico e moderno: la Prima Sonata per violino di Beethoven, la celeberrima Sonata per clarinetto di Poulenc, il Kegelstatt-Trio di Mozart, scritto per il raro organico di clarinetto, viola e pianoforte. Come possiamo vedere, un programma ampio e diversificato che spazia dagli autori del Classicismo fino ai moderni e ai contemporanei (e viventi).

Si ricorda che tutti i concerti sono a ingresso libero e hanno inizio alle ore 21,15.



Osteria Permalico
Santa Messa
05 aprile 2025 Civetta

Santa Messa


apertura del Museo
04 aprile 2025 Torre

apertura del Museo


Assemblea Generale
02 aprile 2025 Tartuca

Assemblea Generale


Spettacolo l'Uomo Sottile
31 marzo 2025 Nicchio

Spettacolo l'Uomo Sottile


I prossimi appuntamenti
27 marzo 2025 Drago

I prossimi appuntamenti


Ondeon Revival
25 marzo 2025 Leocorno

Ondeon Revival


Assemblea Generale
23 marzo 2025 Lupa

Assemblea Generale


Assemblea Generale
22 marzo 2025 Selva

Assemblea Generale


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena